Skip to Content
Disclosure
We and some selected partners use cookies or similar technologies as specified in the cookie policy. You can consent to the use of these technologies by closing this information, interacting with a link or button outside this information or continuing to browse in any other way.
21 February 2023

Ho avuto una contrattura all'interno coscia pochi giorni prima della mezza maratona

A pochissimi giorni dalla mia prima mezza maratona, mentre corro, mi attravesa all'improvviso un cane e per scartarlo ho fatto qualche movimento strano. Dolori e contrattura al sartorio e vasto mediale.

Ho avuto una contrattura all'interno coscia pochi giorni prima della mezza maratona

Ad appena 6 giorni dalla storica mezza maratona Roma-Ostia, mentre mi alleno sul solito percorso dietro casa, all'improvviso, da un angolo, sbuca un cane nero che mi taglia di netto la strada.

Per fortuna sono riuscito a scartarlo ed ho evitato il peggio sia per me che per il cane.

Lasciando perdere le conseguenze penali ed economiche che potrebbero esserci per il proprietario del cane sciolto, in caso di incidente, al momento dello scarto ho sentito una fitta alla coscia destra.

Siccome stavo correndo, ero caldo, il dolore è passato rapidamente e non ci ho più fatto caso.

Mi sono sparato una bella serie di ripetute e sono andato a casa.

Dopo qualche ora ho iniziato a sentire un po' di male nella zona dove avevo avvertito la fitta quando ho scartato il cane. Dolore che è cresciuto e la sera era diventato un bel problema, tant'è che ho subito pensato al peggio: domenica la Roma-Ostia mi sa che salta.

Per chi non dovesse saperlo, la mezza maratona è una gara podistica di 21,0975 km ovvero la metà di una maratona che è lunga invece 42,195 km. Come tutti sanno la gara della maratona rievoca la corsa sulla distanza che percorse Filippide da Maratona all'Acropoli di Atene per avvertire la città della vittoria sui persiani, eventi che gli fu fatale.

La situazione è abbastanza grave, fatico a stare seduto, mi fa male l'interno coscia se mi muovo e faccio sforzi, ma non mi sono mica dato per vinto!

In questo post voglio raccontarvi cosa ho fatto per cercare di sistemare la situazione.

Premetto che non sono un medico e quindi vi racconto la mia esperienza, non sono consigli che vanno sempre bene, sono cose che hanno funzionato (per ora) per me e vi consiglio di sentire sempre e in ogni caso il vostro medico.

Mica mollo così! Ho subito ordinato gel all'arnica e all'artiglio del diavolo, spedizione rapida.

Ecco cosa ho fatto per migliorare sensibilmente la situazione:

  1. Ghiaccio le prime 24 ore

    Prendete una di quelle tavolette blu ghiacciate o anche una semplice bottigli d'acqua ghiacciata, la avvolgete in un asciugamani e la appoggiate sulla parte dolorante.
    Tenete il ghiaccio massimo 15 minuti altrimenti otterrete l'effetto contrario (vasodilatazione).
    Applicatelo più volte al giorno

  2. Se il dolore è forte può essere opportuno prendere dei FANS (ibuprofene)
    Io ho preso 4 pastiglie a stomaco vuoto mattina e sera 2 giorni
  3. Il primo giorno riposo, ma dal secondo giorno non bisogna fermarsi
    Contrariamente a quanto dicono tutti i medici, siti e sanità, io non mi sono affatto fermato per 7-10 giorni, ma anzi, ho iniziato subito la mia riabilitazione
    1. Camminate leggere
    2. Yoga e Streatching (dove non dovete forzare le posizioni, ma cercare di rilassarvi)
      1. Posizione yoga del guerriero  (rivista)
      2. Allungamenti bicipite femorale
      3. Streatching adduttori
      4. Streatching flessori anca corti
      5. Streatching interno coscia e sartorio
      6. Rilassamento lombare
      7. Allungamento flessori anca
      8. Posizione yoga cobra
      9. Posizione yoga cane a faccia in giù
      10. Streatching anca
      11. Posizione
      12. Allungamento flessori anca
      13. Posizione Uttanasana yoga, Piegamento avanti toccando i piedi

 

Ho eseguito questa routine tutti i giorni e in più alla mattina ho spalmato il gel con l'artiglio del diavolo, alla sera gel con arnica.

Dopo due giorni siccome stavo già meglio ho aggiunto una sessione di potenziamento (leggero):

  • addominali
  • flessioni
  • squat senza peso
  • affondi all'indietro senza peso
  • plank
  • plank laterale

Se tutto va bene domani vado a correre e cercherò di stare leggero e fare 3-5km sciolti, solo per vedere come sono messo e... speriamo bene!

Autore:
escursionista.org
escursionista.org
http://www.escursionista.org/news/-/ho-avuto-una-contrattura-interno-coscia-pochi-giorni-prima-di-mezza-maratona?inheritRedirect=true&redirect=/news

26 August 2022

Caduta epica durante un giro gravel

Mi stavo godendo un fantastico giro con la mia bici gravel in mezzo ai calanchi sugli appennini bolognesi. Un calabrone mi ha distratto e in una frazione di secondo sono finito per terra. Per fortuna io e la bici stiamo benissimo :)

Caduta epica durante un giro gravel

Stavo facendo un bel giro sull'appennino bolognese. Precisamente mi trovato a Montemaggiore, dove c'è un bellissimo calanco e un giro su sterrato e strada bianca molto panoramico e bello. E' un giro che conosco molto bene, mi ci sono allenato per un anno.

Gravel caduta marco

Mentre stavo andando piuttosto piano, stavo sistemando il cellulare per fare le riprese, arriva questo calabrone che si posa sulla mia spalla sinistra e con un gesto rapido cerco di scacciarlo, ma ho perso immediatamente l'equilibrio, lo sterzo si è girato e la ruota anteriore ha fatto l'effetto catapulta: mi sono ribaltato con tutta la bici e il telefono è volato via.

MontemaggioreGravel

 

Per fortuna non è successo niente, io e la bici stiamo bene!

Guarda il video sul canale youtube :)

 

 

 

Autore:
escursionista.org
escursionista.org
http://www.escursionista.org/news/-/caduta-epica-durante-un-giro-gravel?inheritRedirect=true&redirect=/news

22 July 2022

Ho attraversato lo Stretto di Messina a nuoto

Siccome a nuoto sono molto scarso ho deciso di darmi un obiettivo per migliorarmi: attraversare a nuoto lo Stretto di Messina!

Ho attraversato lo Stretto di Messina a nuoto

Mi piace stare all'aria aperta e fare sport, tra le tante cose che mi fanno piacere c'è il triathlon.

Il triathlon si compone di tre sport: nuoto, ciclismo e corsa.

Il nuoto è lo sport dei tre in cui sono più scarso e quindi sentivo da tempo la necessità di migliorare.

Migliorare a nuoto non è semplice, è uno sport dove tecnica e concentrazione sono fondamentali, quindi cosa potevo fare per ottenere dei risultati?

Semplice: mi sono dato un obiettivo sfidante (almeno per me) in cui la distanza e il tempo sono fattori determinanti.

Così è nata l'idea di attraversare lo Stretto di Messina a nuoto, guarda il video:

 

 

Lo Stretto di Messina è famoso per le sue forti correnti spesso anche pericolose, soprattutto per chi naviga, tanto che anche nell'Odissea si narrava ci fossero due mostri Scilla e Cariddi a guardia dello Stretto.

Scilla e Cariddi Stretto di Messina

Scilla bellissima ninfa trasformata in mostro a sei teste dalla maga Circe e Cariddi fulminata da Zeus condannata a ingoiare e rigettare l'acqua dello stretto 3 volte al giorno.

Mitologia a parte da "punta a punta" ovvero dalla Sicilia alla Calabria sono circa 3,2 km di mare.

Stretto di Messina a nuoto

Quindi ho deciso di provarci e l'anno scorso mi sono dato questo obiettivo pubblicando anche sui social che avrei tentato questa impresa.

Contatto Colapesce I e mi iscrivo alla traversata dello Stretto di Messina del 23 luglio 2022.

Nel frattempo il tempo passava e per fortuna avevo questa impresa da portare a termine, che è stata un faro che mi ha guidato durante i mesi invernali e primaverili, ho nuotato molto di più!

Stretto di Messina a nuoto

Ed eccomi qua subito dopo la traversata.

Stretto di Messina a Nuoto

Sono partito che il mio massimo era stato fare 2,5 km alla velocità media di 2minuti e 18 secondi per 100m.

Ma il mare non è la piscina e non ci sono le strisce a indicare la strada, quindi ho fatto a Zig-Zag come "nu minchiuni" e quindi da 3,2 km ho fatto praticamente 800 metri in più arrivando a 4k.

Lo Stretto di Messina quindi l'ho attraversato in meno di un'ora e un quarto (1:12:05 in moivimento togliendo i secondi persi all'arrivo prima di bloccare il garmin), ho fatto quasi 4 km alla velocità media di 1 minuto e 52 secondi.

Guardando i risultati posso dire che la sfida mi è stata molto utile, ho quasi raddoppiato la distanza nel nuoto e sono riuscito a migliorare i miei tempi del 20% circa ovvero di ben 30 secondi su 100 metri.

Bellissima esperienza, posti stupendi, mi piacerebbe molto rifarla il prossimo anno e magari vedere se si riesce migliorare ancora.

Messina

 

 

 

 

Autore:
escursionista.org
escursionista.org
http://www.escursionista.org/news/-/ho-attraversato-lo-stretto-di-messina-a-nuoto?inheritRedirect=true&redirect=/news

28 June 2022

Riflessioni sul crollo del ghiacciaio sulla Marmolada

Una tragedia umana e un disastro ambientale senza precedenti che ci spingono a riflettere sullo stato di salute del nostro patrimonio ambientale.

Riflessioni sul crollo del ghiacciaio sulla Marmolada

Pochi giorni fa abbiamo tutti appreso la triste notiza del crollo di una parte del ghiacciaio sulla Marmolada.

Una tragedia umana in cui hanno perso la vita molte persone e un disastro ambientale senza precedenti, in un momento in cui l'Italia va a fuoco e si parla di razionamento d'acqua.

Con questo articolo voglio esprimere la mia vicinanza a tutti i familiari delle vittime a cui porgo le più sentite condoglianze.

Ci troviamo sulle Alpi orientali al confine tra la provincia di Trento e la provincia di Belluno, il gruppo montuoso più alto delle Dolomiti raggiungendo la quota massima con Punta Penia a 3.343 metri.

Pensare alla Marmolada come al teatro di una tragedia, quando per me ha sempre rappresentato la Montagna per eccellenza delle Dolomiti, maestosa, bellissima è qualcosa di che mi spinge a riflettere.

Non ho alcuna intenzione di puntare il dito contro qualcuno o parlare di come si sarebbe potuto evitare il disastro, ma vorrei invitare tutti a riflettere su quello che è successo.

Da anni sentiamo notizie sui ghiacciai, ad esempio quello del Gran Sasso, ridotto a 25 metri, si può dire che è un ex ghiacciaio o un ghiacciaio morente.

Sulla Marmolada la media delle temperature è salita di 6 gradi e nei giorni prima del disastro si sono registrate temperature superiori a 10°C, parliamo di una zona sopra i 3.000 metri.

Marmolada temperature e trend

Ecco alcune immagini a confronto tra il 2010 e oggi, il ghiacciaio si ritira di 6 metri all'anno:

Confronto ghiacciaio Marmolada 2010-oggi

 

Sicuramente qualcosa sta succedendo e penso e credo che sia arrivato il momento di chiedere ai nostri politici, a gran voce, un cambio di mentalità e un cambio di investimenti per salvaguardare il nostro patrimonio ambientale.

Sicuramente è importante e fondamentale promuovere una cultura della tutela ambientale presso il singolo, ma servono anche soluzioni da parte di chi è ai vertici, per evitare sprechi idrici, puntare di più sull'energia pulita e non solo su soluzioni che di green hanno solo il nome. 

Quello che possiamo fare noi singoli, oltre ad avere una maggiore attenzione al consumo di acqua, di carne, di benzina e aria condizionata (per fare alcuni esempi), è sostenere con il nostro voto chi avrà nel programma elettorale interventi concreti per arginare il danno che è stato fatto all'ambiente negli ultimi anni.

Perché ripararlo temo non sarà possibile.

 

Autore:
escursionista.org
escursionista.org
http://www.escursionista.org/news/-/riflessioni-sul-crollo-del-ghiacciaio-sulla-marmolada?inheritRedirect=true&redirect=/news

27 January 2022

Weward l’app che ti paga per camminare

La nuova app francese sta spopolando. Niente dì nuovo in realtà, in cambio dei dati, l’app ti paga per camminare. Scopriamo se ne vale la pena.

Weward l’app che ti paga per camminare

Disponibile per iOS e Android l'app Weward promette ricompense per chi cammina ed è stata scaricata già da più di 7 milioni di persone.

Ma vediamo come funziona.

Può essere connessa all'app Salute di Apple o Health per Android (anche Samsung e Huawei health) e quindi eredita i dati registrati dei passi che vanno convalidati a fine giornata.

L per le remunerazioni l'app usa il ward (la valuta nell'app), un ward vale 0,005€.

Per guadagnare i ward ecco una tabella per i passi convalidati in un giorno:

- 1.500 passi = 1 ward

- 3.000 passi = 2 ward

- 6.500 passi = 6 ward

- 10.000 passi = 10 ward

- 15.000 passi = 15 ward

- 20.000 passi = 25 ward 


Il rimborso è poco, ma meglio di niente.

Poi ci sono altri modi per guadagnare ward, come visitare i POI indicati dall'app (piazze, luoghi interessanti ecc...) o acquistando dai partner. Ci sono altri modi per guadagnare ward come ad esempio guadagnare 1 ward guardando un video pubblicitario proposto dall'app.

Per noi che amiamo le escursioni e lo sport all'aria aperta è sicuramente un modo per sfidarci e metterci anche qualcosa in tasca.

Il rovescio della medaglia è che dobbiamo cedere i nostri dati personali, la posizione e un po' dì batteria.

 


 

Autore:
escursionista.org
escursionista.org
http://www.escursionista.org/news/-/weward-l-app-che-ti-paga-per-camminare?inheritRedirect=true&redirect=/news

Seguici sui social
 
 

Escursionista.org: passione per la natura, sport outdoor, la montagna, escursioni, corsa, ciclismo, trail running, road running, triathlon, cicloturismo, arrampicata e campeggio.