Ho partecipato a una gara che porta un nome davvero particolare: Strafexpedition.
Ma cosa significa? E perché un evento sportivo si chiama così?
La Strafexpedition – che in tedesco significa 'spedizione punitiva' – è il nome dato a un'importante offensiva dell’esercito austro-ungarico durante la Prima Guerra Mondiale, lanciata nel maggio del 1916 sull'altopiano di Asiago, proprio qui dove corriamo oggi.
L'obiettivo era colpire duramente l'esercito italiano e piegarne la resistenza. Fu una battaglia durissima, combattuta in ambienti montani ostili, con condizioni estreme e tantissime perdite da entrambe le parti.
Oggi, però, quel nome è stato trasformato. Da simbolo di guerra a sfida sportiva e di pace. La Strafexpedition è una gara di trail running che attraversa proprio quei luoghi, onorando la memoria storica con il movimento, il rispetto della natura e la voglia di superare i propri limiti.
25 km e 950m di dislivello su un percorso con tratti tecnici e bellissimi panorami, passando tra le trincee della prima guerra mondiale, cimiteri di guerra e forte interrotto, proprio lì dove la drammatica guerra ha lasciato un segno indelebile nella memoria degli uomini e nella montagna.
Pronti a scoprire insieme questo percorso incredibile tra storia e fatica?
Quanta fatica ho fatto?
Partiamo!
Blog: http://www.escursionista.org
Strava: https://www.strava.com/athletes/marcolalla
IG: https://www.instagram.com/marcolalla/