Ciao a tutti e bentornati su escursionista.org
Dopo l’esperienza dell’IronMan mi sono preso una piccola pausa per festeggiare, ma anche perché sono caduto in bici e quindi mi sono dovuto fermare per un po’, ma ho avuto un po’ di tempo per riflettere.
Ormai siamo diventati 780, il canale cresce e ho visto che il racconto dell’IronMan vi è piaciuto molto, aggiungo che io mi sono divertito davvero moltissimo sia per gli allenamenti che per la gara.
E ora che faccio?
Ho un piano per il 2024. L’idea è che se in 4 mesi sono riuscito ad affrontare un IronMan 70.3 e chiuderlo in 5:37, voglio proprio vedere che cosa succede se mi prendo qualche mese in più per allenarmi!
Esatto, come avrete già capito ho già comprato il biglietto per l’IronMan 70.3 di Jesolo che si terrà il 5 maggio 2024.
Non sarà l’unica sfida del 2024, ce ne saranno tante altre e tante altre escursioni sia in bici che a piedi, per ora posso dirvi che:
-
Cercherò di fare il mio personal best alla Roma-Ostia a marzo
-
Cercherò di fare il mio personal best nell’IronMan 70.3 Jesolo a maggio
-
Vorrei tanto ripercorrere una vecchia gara ciclistica: la Roma-Napoli-Roma anche chiamata XX Settembre, per la tratta di sola andata (220km)
-
Escursione al parco naturale dei Monti Simbruini
-
Gita sul Gran Sasso (salita alpinistica)
-
Cicloescursione di più giorni
Per attuare il mio programma ho a disposizione circa 28 settimane che saranno così suddivise
CAP I: migliorare la composizione corporea
6 settimane di palestra in cui allenerò principalmente la forza e l’ipertrofia
Periodo che ho chiamato “ricomposizione corporea”
2 settimane di sola palestra
2 settimane in cui faccio palestra e riprendo gli allenamenti blandi nuoto/bici/corsa
2 settimane in cui faccio palestra e riprendo gli allenamenti aerobici nuoto/bici/corsa
CAP II: migliorare la base aerobica
6 settimane per costruire una forte base aerobica
Miglioramento della capacità aerobica, graduale aumento di km macinati al target di 3 km di nuoto, 150 km in bici e 30 km nella corsa a ritmo gara
Mantenendo comunque l’allenamento della forza (2 volte a settimana)
Punterà anche a migliorare la cadenza nella corsa
CAP III: miglioramento della resistenza in soglia anaerobica
6 settimane in cui punterò a migliorare la mia resistenza in soglia, la capacità di gestire il lattato
Mantenendo comunque l’allenamento della forza (2 volte a settimana)
ROMA OSTIA
A questo punto ci saranno una settimana di tapering per la gara il 5 marzo e una settimana di riposo / scarico
CAP IV: dare il massimo
6 settimane in cui dare il massimo per il triathlon
In queste ultime settimane gli allenamenti saranno durissimi
Ultima settimana pre-gara
Settimana di tapering pre-gara IronMan 70.3 Jesolo e riposo
Seguitemi per vedere gli allenamenti, i nuovi percorsi escursionistici e cicloescursionistici che proporrò quest’anno e le nuove sfide.
Per supportare il canale basta iscriversi e fare un like, commentare il video.
Grazie a tutti!