Tre Cime di Lavaredo, Monte Paterno, Ferrata Innerkofler
Tre Cime di Lavaredo, Monte Paterno, Ferrata Innerkofler







Profilo altimetrico
Mappa
Avvicinamento
Descrizione itinerario
La ferrata che descrivo è intitolata a Joseph Innerkofler, detto "Sepp" (Sesto, 28 ottobre 1865 – Monte Paterno, 4 luglio 1915), è stato un alpinista e militare austriaco, divenuto molto famoso come guida alpina delle Dolomiti. Con lo scoppio della guerra tra Impero austro-ungarico e Regno d'Italia, decise di arruolarsi volontario negli Standschützen, nonostante l'età avanzata, per combattere nelle sue montagne. Cadde in combattimento durante un'ardita azione sul monte Paterno, la cui conquista avrebbe consentito agli austro-ungarici di controllare le forze italiane nel settore di Lavaredo.
Una volta arrivato al bellissimo Lago di Misurina a 1754m (nel nostro caso da Auronzo) si prosegue verso nord e si seguono le indicazioni per "Tre Cime"
si procede in auto dove bisogna tenere conto che si paga il passaggio su strada (30€ ad automobile e 25€ per ogni giorno in più) oppure in alternativa si può andare a piedi (c'è un bellissimo sentiero che potete trovare qua) verso il Rifugio Auronzo di proprietà del CAI.
Quindi ci avviciniamo alle Tre Cime, da qui (lato sud) si vedono bene solo le due maggiori.
Si prende il sentiero N.101 in direzione Forcella Lavaredo, Rifigio Locatelli e Monte Paterno.
La strada brecciata è una forestale molto frequentata e prosegue quasi pianeggiante fino al Rifugio Locatelli.
La vista sui Cadini di Misurina è veramente molto piacevole.
Arrivati al Rifugio, superata la chiesetta, si procede verso la Forcella e inizia una salita non troppo difficoltosa.
Arrivati in cima alla forcella lavaredo siamo a 2454m e siamo sul versante nord, in trentino. Da questa posizione si capisce meglio perchè si chiamano "Tre" cime e si apre una vista splendida su moltissime cime come la Croda Rossa, il Monte Paterno, Torre del Toblin, la Marmolada e tante altre.
Si procede costeggiando il Monte Paterno che si trova sulla nostra destra, verso il Rifugio Locatelli.
Arrivati al Rifugio Locatelli siamo a 2450m, godiamo della bellissima vista sulle Tre Cime di Lavaredo, sul rifugio e sul Monte Paterno.
Ci fermiamo per rifocillarci e riprendiamo il cammino che ci porta dentro il Monte Paterno: il sentiero Innerkofler.
Prima però facciamo qualche passo dietro il rifugio e scattiamo una bella foto di gruppo
Torniamo indietro verso il rifugio locatelli e prendiamo il sentiero Innerkofler ed entriamo all'interno della galleria scavata durante la prima guerra mondiale.
All'interno delle gallerie è utilissimo avere una torcia frontale e fa freschino per cui consiglio di indossare un abito in più.
Si sale per ripide scale e si gode della vista sulle tre cime.
Si sale per delle scale molto ripide e ad un certo punto si tova uno sbarramento, a sinistra inizia l'attacco della ferrata Innerkofler, con tanto di targa.
La ferrata non è difficile ma è veramente panoramica.
Vista supenda
Superata la Forcella del Camoscio, essendo molto frequentata, bisogna tenere la ferrata a destra per salire e a ritorno si scende dalla parte sinistra.
E alla fine di questo meraviglioso sentiero attrezzato si arriva alla vetta del Monte Paterno a 2744m e la vista ripaga della fatica della salita
A ritorno si prende la ferrata nell'altro senso e si ritorna alla forcella del camoscio.
Si supera il sentiero da cui siamo saliti e sulla destra, per una ripida discesa su cui consiglio di prestare molta attenzione ci si incammina verso la Forcella Lavaredo.
Risalendo per una semplice ferrata, si arriva di nuovo sul Monte Paterno.
Il sentiero è esposto e a volte senza protezione, ma non rappresenta un problema.
Si rientra alla Forcella Lavaredo e si ritorna per il sentiero n.101.