Monte Cimone dal Lago della Ninfa
Monte Cimone dal Lago della Ninfa







Profilo altimetrico
Mappa
Avvicinamento
Descrizione itinerario
Una volta superato l'arrivo degli impianti un cartello avvisa che il sentiero è considerato di "Alta Montagna" e fa notare di dover prestare attenzione.
In effetti il sentiero si restinge e diventa più ripido.
Ho incontrato neve e un po' di ghiaccio, ma non ho neanche tirato fuori i ramponi (che consiglio sempre).
Una foto del crinale
Abiamo superato i 2000m slm e il vento inizia a soffiare veramente molto forte.
Con un gli ultimi sfrorzi e sempre seguendo il sentiero CAI 449 raggiungiamo la vetta dove sorge una stazione meteorologica.
Ed è statao posta una statua in vetta da cui si gode di un ottimo panorama.
Ci fermiamo per uno spuntino e una bevuta per poi riprendere il sentiero CAI 441 in direzione Lago della Ninfa anche segnalato come sentiero 13 comunale.
La discesa è bella tosta e ci sono dei balzi, per cui bisogna prestare un po' di attenzione, ma si perde quota molto rapidamente.
Si passa vicino al Lago dei Bagni, che era completamente ghiacciato e poi dalla Fontana Bedini in cui si può fare rifornimento di acqua.
Procede tutto bene finchè non incrociamo la pista da sci, a quel punto un freccia indica la direzione a destra, ma controllando la mappa e verificando sul GPS, mi convinco che non è così e prendo a sinistra dove ritrovo il sentiero corretto verso il lago della ninfa.