Greenway del Sile da Treviso a Jesolo e ciclabile E5 ciclovia delle isole di Venezia fino a Chioggia
Greenway del Sile da Treviso a Jesolo e ciclabile E5 ciclovia delle isole di Venezia fino a Chioggia







Avvicinamento
Mappa
Descrizione itinerario
Nuovo viaggio su due ruote e nuove avventure con il gruppo dei veneti.
Abbiamo pensato di unire due ciclovie stupende e passare un bellissimo weekend in bici attraversando Treviso, Jesolo, Venezia Lido, Pellestrina e Chioggia.
Raccomandazioni per chi fa la Greenway: in caso di pioggia assicurarsi di avere delle bici con gomme adeguate perchè si formano pozzanghere e fango. Ci sono alcuni tratti soleggiati che potrebbero risultare molto caldi e torridi in estate per cui consiglio di portarsi molta acqua.
Lungo la strada ci si può fermare in una delle tante osterie o in uno dei bar dei paesi limitrofi, sulla grenway si trovano anche due bici grill tra cui mi ricordo il "Camporea" e subito dopo ce n'è un altro sempre a Musile.
Suggerimenti per chi volesse fare solo la ciclovia E5 delle isole, occorre controllare i treni e il trasporto bici da venezia a chioggia o viceversa, per chi volesse farla tutta diventa anche più complicato, perchè occorre arrivare fino a Treviso e se si noleggia una bici, poi bisogna riportarla. Il percorso E5 è di circa 25km adatto a tutti, unico neo, i battelli caricano 4 bici alla volta e nonostante ti facciano il biglietto per la bici, nessuno garantisce il trasporto (andare alle fermate per tempo e non rischiare di prendere l'ultimo battello).
Partenza da Treviso, siamo partiti dalla bellissima porta San Tommaso, dove domina il Leone di San Marco.
Anche se l'inizio vero della ciclovia Greenway del Sile è alla Galleria Alzaia
il meteo non promette niente di buono, m siamo carichi e partiamo lo stesso, cosa vuoi che ci facciano due gocce d'acqua.
Usciti dalla città si parte con una strada bianca e si costeggia il fiume Piave che continua imperterrivo verso il mare.
Non ci sono particolari difficoltà è un lungo tratto pianeggiante.
Dove si la greenway si trasforma prima in pista ciclabie e e poi qualche tratto su strade poco battute.
A questo punto prendiamo il primo battello a Punta Sabbioni, passando dalla località Cavallino, il battello che ci porta al Lido Di Venezia, Santa Maria Elisabetta.
Il costo del biglietto è 7,5€ e 1€ per la bici. Se siete gruppi numerosi, meglio avvisare e prenotare che a volte sui battelli accettano solo 4 bici.
Ma prima di partire tappa da "Fra Goloso" per degustare una spuma e rabosetto
Prima notte al Lido di Venezia
Il secondo giorno andiamo a visitare il Faro Alberoni, si passa tra piste ciclabili a "pelo d'acqua"
e poi diventa più selvaggia, con sterrati, single track e un passaggio sulla sabbia con delle assi di legno
e finalmente arriviamo al bellissimo pontile
Di fianco al pontile c'è il famosissimo "MOSE" che dovrebbe bloccare l'acqua alta a Venezia, agendo sulle maree.
Quasi ci si dimentica del fatto che si è a due passi di una delle città più belle del mondo: Venezia.
Vale la pena fare questa strada, è stupenda e il faro è un posto bellissimo.
Andiamo a prendere il battello rifacendo una piccola parte della strada fatta all'andata, ma tenendosi verso nord, con il mare a sinistra e si arriva al battello.
Da punta Alberoni prendiamo il battello che ci porta a Santa Maria del Mare, isola che attraversiamo tutta fino in fondo da nord a sud per riprendere poi un battello che ci porterà a Chioggia.
Attenzione che l'ultima fermata Caroman del battello non accetta bici, bisogna recarsi alla fermata Cimitero.
Dopo una mezz'ora di navigazione si arriva a Chioggia.
Ci si potrebbe fermare qua, ma noi abbiamo voluto aggiungere qualche km e siamo arrivati a Camponogara aggiungendo una trentina di km di cui venti di strada bianca e sterrata.
Giro bellissimo che consiglio a tutti, anche alle famiglie!
Altitude
Gallery
Guida
Ti potrebbe interessare anche:
Roma Ostia lungo il Tevere, tra storia e natura fino al mare
Roma Ostia lungo il Tevere, tra storia e natura fino al mare







Avvicinamento
Mappa
Descrizione itinerario
Mi sono appena trasferito a Roma e becco subito una domenica con un sole fantastico! Fa talmente caldo che uso i guanti di mezza stagione e non metto neanche i copriscarpa :D
Considerando che siamo al 6 febbraio, la smania di fare un bel giro è fortissima: voglio andare al mare, in bici!
Prendo la mia gravel e mi reco a San Pietro a Città del Vaticano, punto di partenza di questo giro spettacolare che ho fatto.
Premetto che il giro è al 50% su pista ciclabile e l'altra metà è su sterrato, per cui consiglio di farlo solo con gravel e MTB con gomme buone per non forare. Ho incontrato solo una interruzione sulla pista ciclabile all'altezza del gazometro nel quartiere Ostiense, dove si esce per un attimo dalla ciclabile e si devono fare 500-600 metri di strada in cui bisogna prestare attenzione, ma per il resto è un giro in tutta sicurezza e piacevolissimo.
Si tratta di fare 45 km con molto sterrato, per cui consiglio di avere un buon allenamento o in alternativa di arrivare a Ostia e tornare in treno, io ho deciso di farla tutta A/R in bicim circa 90km, con calma in circa 4 ore.
La pista ciclabile lungo il tevere è uno spettacolo.
Immersi nella storia, la pista cilcabile "Regina ciclarum" affascina, colpisce e affonda!
Fate attenzione a qualche vetro qua e la che potreste trovare sulla ciclabile cittadina.
La pista è frequentata, per cui procedo con attenzione.
All'altezza del Gazometro bisogna lasciare la ciclabile e uscire su strada, si tratta di poche centinaia di metri, ma bisogna prestare attenzione in quanto sono strade molto frequentate.
Mi fermo a osservare il Gazometro, il più grande d'Europa, costruito da Andaldo tra il 1935 e il 1937.
Rientrati sulla pista ciclabile, sempre il sicurezza fuori dalla strada automobilistica, continuo a dirigermi verso sud, verso il mare.
L'ultimo tratto di pista ciclabile asfaltata è rossa ed è in una zona molto poco frequentata, quindi gas a manetta, mi sono fatto la mia bella tirata!
La seconda metà della ciclabile è su sterrato e inizia lo spettacolo.
Di tanto in tanto la pista ciclabile è segnalata con dei cartelli che riportano le due direzioni "Roma" e "Mare".
Lungo la strada troviamo strade sterrate e anche single track in mezzo ad un canneto meraviglioso.
Dopo questi posti stupendi, ricomincia la ciclabile che ci porta a Fiumicino.
e continau così fino a Fiumicino
E dopo qualche km si arriva al mare!
Altitude
Gallery
Guida
Ti potrebbe interessare anche:
In bici all'Autodromo "E. Ferrrari" di Imola
In bici all'Autodromo "E. Ferrrari" di Imola







Avvicinamento
Mappa
Descrizione itinerario
Oggi andiamo in bici all’autodromo Enzo Ferrari di Imola che tre o quattro volte all’anno viene aperto per un’oretta alle bici.
Arrivando da nord prima dell’uscita di Imola c’è la biglia con il pirata Marco Pantani sempre nei nostri cuori
Il percorso si fa in senso antiorario su 4909m e 50m di dislivello, con un paio di salite con pendenza max 6%
Ho 50 minuti a disposizione e vorrei fare 5 giri arrivando a fare poco meno di 25km
Se non lo avete già fatto iscrivetevi al canale escursionista.org
È veramente emozionante essere qua, su questo storico circuito automobilistico, in bici sulla griglia di partenza della formula 1. l’autodromo l’avevo sempre visto nelle gare… così…
Ma oggi niente motori, ci sono solo bici e c’è un tramonto bellissimo!
Se voglio fare 5 giri ora tocca pedalare!
Il percorso prevede 12 curve a sinistra e 9 a destra e 3,5 km di rettilinei.
Subito dopo gli spalti si affronta la prima salita, la più tosta del giro, pendenza quasi 6%, ma devo farla a tutta se voglio completare i 5 giri!
Dopo la salita mi godo un po’ di discesa.
Che spettacolo…
Il primo giro è finito e si riparte.
Il mio pensiero va al grande Airton Senna che proprio in questo autodromo purtroppo ha avuto l’incidente mortale che ce lo ha portato via.
Dedico a lui questo ultimo giro, ma è ora di sbrigarsi che il circuito sta per chiudere.
Grazie per aver guardato il video, ricorda di fare like e iscriverti al canale escursionista.org
Altitude
Gallery
Guida
Ti potrebbe interessare anche:
Bar to Bar, Barbaresco to Barolo in gravel. Bici, colline, vino, nocciole tra i borghi delle Langhe
Bar to Bar, Barbaresco to Barolo in gravel. Bici, colline, vino, nocciole tra i borghi delle Langhe







Avvicinamento
Mappa
Descrizione itinerario
Bar to Bar, Barbaresco to Barolo in gravel. Bici, colline, vino, nocciole tra i borghi delle Langhe
Benvenuto su escursionista.org, iscriviti al canale youtube e fai un like se ti piace il video.
Sono partito da Bologna e dopo tre ore di autostrada sono finalmente arrivato nelle Langhe. Punto di partenza Castiglione Falletto. Si inizia a salire, si vedono le vigne e le bellissime colline.
Il programma è fare 137km e 3100 metri di dislivello, in gravel, assaggiando gli ottimi vini rossi della zona.
Iniziamo subito sbagliando strada, prendiamo uno sterrato meraviglioso, in mezzo a colline spettacolari, una vista stupenda, la strada dei sogni di qualsiasi ciclista in gravel. E' una bella discesa impegnativa, ma vale la pena.
Ritrovato il percorsi si continua su strade poco trafficate, ma con una vista stupenda e siamo circondati da questa uva che cresce su queste bellissime colline e che molto prova diventerà un ottimo vino rosso.
Ma ecco che l’incantesimo viene interrotto da un cartello: pendenza del 15% e si inizia a salire!
La nostra prima tappa a Monforte d’Alba, nome che viene da un castello medioevale che si trova nel paese.
E salendo salendo siamo arrivati a Serravalle Langhe e ci portiamo a 762m sul livello del mare.
Siamo nelle Alte Langhe a Bossolasco e al posto dei vigneti troviamo boschi e la famosa nocciola Tonda Gentile delle Langhe.
Salite e discese spezza gambe iniziano a mietere le prime vittime.
Si continua su sterrato e la prima giornata sta per finire. Stanchi ma soddisfatti
Buongiorno, partiamo subito su sterrato e alle 10:30 ci fermiamo per la prima tappa all’osteria del Peso. Iniziamo con il Dolcetto.
Super salita verso Neive, entriamo in un altro mondo, lungo la strada incontriamo vitellini e poi UN allevamento di pecore e maiali.
Ed eccoci finalmente a Barbaresco, capitale del vino omonimo, famosa in tutto il mondo e Patrimonio Unesco dell’Umanità.
Il Barbaresco DOC proviene da uva coltivata nel territorio dei comuni di Barbaresco, Neive, Treiso e nella frazione di San Rocco Seno d’Elvio di Alba. Vitigno nebbiolo, resa max per ettaro 80 q.li, gradazione alcoolica minima 12,5% Invecchiamento obbligatorio due anni di cui almeno uno in botte Qualifica “riserva” qualora sia sottoposto a un periodo d’invecchiamento di 4 anni
Siamo ad Alba
Territorio fertile in viti, gelsi, cereali e in tartufi squisiti e ricercati. Vi prosperano le industrie del vino e della seta, e il commercio vi è agevolato da molte e buone strade.
Così diceva GUSTAVO STRAFFORELLO, LETTERATO E PATRIOTA DEL RISORGIMENTO, a Torino nel 1891
Costruito intorno alla metà dell’XI secolo in cima a una collina, il Castello di Grinzane Cavour domina, con la sua bellezza e l’architettura inconfondibile, lo stupendo panorama delle colline di Langa, oggi patrimonio dell’umanitàtutelato dall’UNESCO con i Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato.
Si torna a salire verso La Morra, poco prima di arrivare c’è un punto panoramico incredibile. La Morra è una delle capitali del Barolo, situata in cima a una collina.
Ed eccoci arrivati finalmente a Barolo, bellissimo borgo medioevale che dà il nome al famosissimo vino. A differenza degli altri Borghi della zona, non sorge su una altura ma su un altopiano, in una valletta. Tra le varie spiegazioni intorno all'etimologia del nome Barolo quella più accreditata lo fa derivare dal celtico bas reul, chesignifica appunto luogo basso.
Altitude
Gallery
Guida
Ti potrebbe interessare anche:
Sella Ronda Bike Day 2021, pedalare su quattro passi dolomitici chiusi al traffico
Sella Ronda Bike Day 2021, pedalare su quattro passi dolomitici chiusi al traffico







Avvicinamento
Mappa
Descrizione itinerario
Oggi vi porto al Sella Ronda Bike Day
Ormai siamo giunti alla quindicesima edizione della manifestazione.
Per l’occasione chiudono al traffico quattro passi dolomitici intorno al Sella, 54km del paradiso dei ciclisti che si snodano tra veneto e Alto Adige .
I passi:
- Sella 2230m
- Pordoi 2241m
- Campolongo 1850m
- Gardena 2119m
Partendo da Selva di Val Gardena sono circa 60km e quasi 2000m di dislivello.
Ma ne vale la pena, guardate che meraviglia.
Il primo passo da affrontare è il passo Sella.
Partendo da Plan de Gralba sono circa 6 km a bisogna aggiungerne altri 3 partendo da selva. La salita è piacevole non ci sono strappi o muri.
Il secondo passo da affrontare dopo una discesa divertentissima è il Passo Pordoi a 2240 m.
Bellissimo passo panoramico, partendo da Canazei ci sono 27 tornanti e 800m di dislivello in 12 km, dall'altro lato invece ci sono 33 tornanti partendo da Arabba.
Per chi arriva dal Passo Sella invece i km sono un po' di meno (6-7).
C'è tanta gente sul al passo.
Dopo la discesa verso Corvara si arriva alla salita del passo Campolongo che è breve, ma molto intensa.
Ci sono un paio di strappetti interessanti al 10% e la salita non scende mai sotto il 7%.
Da Campolongo si scende verso Corvara e si riparte verso l'ultima salita della giornata.
L'ultimo passo di oggi, il passo Gardena, 9,6km e 599m di dislivello con due tratti al 10% e visto che è l'ultima si fa sentire!
La salita verso il passo Gardena ha una vista stupenda, il panorama si apre sulle Dolomiti.
Per me è stata una esperienza unica da rifare e spero di avervi trasmesso la bellezza delle dolomiti!
Mi faccio un bel piatto di pasta per recuperare.