Monte San Pietro sentiero 8 - Abbazia e antichi borghi
Monte San Pietro sentiero 8 - Abbazia e antichi borghi
![](/documents/6058900/6064316/calendar_icon.png/54e243dc-28fd-4430-8d2b-ad0a691ec2a2?t=1542575270364)
![](/documents/6058900/6064316/hiking_icon.png/353cf1a1-2fc9-445c-b341-f0f30f82d947?t=1542575268466)
![](/documents/6058900/6064316/distance_icon.png/c9e0b428-fdaa-4a00-86d4-395b4800ba76?t=1542575270713)
![](/documents/6058900/6064316/start_icon.png/72b0b643-f50d-4ea7-9bd5-69198736d86b?t=1542799189971)
![](/documents/6058900/6064316/mountain-icon-png-20.jpg/a1e2e181-06e1-4bd2-bfd8-fa661222a3aa?t=1542799324492)
![](/documents/6058900/6064316/time_icon.png/d0385a4f-dc61-4ccf-91f4-4519bb7ed94e?t=1542575270051)
![](/documents/6058900/6064316/goal_icon.png/4c029680-04df-4f36-9c50-751b20617731?t=1542575621506)
Profilo altimetrico
Mappa
Avvicinamento
Descrizione itinerario
Appena partiti abbiamo deviato subito per vedere una vecchia abbazia (ben nascosta dalla strada), un posto incatevole rimasto immerso nel fascino del medioevo.
L'abbazia è sconsacrata dai tempi di napoleone ed di proprietà privata di un libraio che si è trasferito dal centro di Bologna in questo luogo incantato. Molto gentile ci ha fatto visitare la sua proprietà.
Il sentiero procede su strada asfaltata e bisogna girare sulla destra seguendo le indicazioni Sentiero N.8 segnalati anche dai classici segni del CAI ovvero con i colori bianco e rosso.
Inizia la salita e man mano che si sale si calpesta un tratto dell’antico percorso della Piccola Cassia, che conduceva i pellegrini verso Roma, e si attraversano borghi storici ben conservati, capaci di trasmettere ai visitatori tutta la magia e il fascino dei secoli passati.
Si arriva in cima e sul crinale si torna a camminare per un tratto su asfalto.
I pali dell'alta tensione - alcuni dei quali decorati con i colori dell'italia - si stagliano sul bellissimo panorama.
Si riprende il sentiero che ci regala sempre un panorama diverso e mai scontato.
Proseguendo si arriva in un punto panoramico veramente incantevole con vista sulla valle del Samoggia, particolarmente suggestiva durante la fioritura delle ginestre.
Si prosegue nel borgo Isola e Borgo Stella con delle case medioevali perfettamente conservate e si rientra riprendendo la salita subito a sinistra di Mongiorgio.